Elfo Puccini novembre 2016: Sogno di una notte di mezza estate

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Teatro

Non credevo che Shakespeare potesse ancora far ridere nel 2016. Non sorridere con la smorfia divertita degli intenditori, ma proprio ridere di gusto, piegati in due sulle poltrone, scena dopo scena, minuto dopo minuto. E tutto questo senza tradire il testo del classico, mantenendo anzi una lingua sempre fedele e antica ma al contempo malleabile […]

Le consonanti cadono. Come le persone

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

In Manhattan Woody Allen, sdraiato sul divano, riflette “sull’idea per un racconto sulla gente ammalata, che si crea continuamente problemi inutili e nevrotici perché questo gli impedisce di occuparsi di più insolubili e terrificanti problemi universali”. Probabilmente Woody Allen non conosce la filologia romanza, altrimenti avrebbe subito trovato materia per il suo racconto. Lo so, […]

Il vampirismo tra finzione letteraria e folclore

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Il termine “vampiro” come lo intendiamo oggi risale al XV secolo e deriva da una parola magiara, vampir, con derivati slavi: vapir in Bulgaria e upuir in Russia. L’etimologia è incerta ma si può semplicemente ricondurre al significato di “succhiatore di sangue”. Contrariamente però a quanto possiamo pensare le testimonianze più antiche di forme di […]