Ho pensato a Giulio Regeni leggendo un manoscritto in lingua d’oc

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura, Traduzioni

In quell’«inferno di egoismi» che è la vita, la storia, secondo Schopenhauer, è solamente il fatale ripetersi di uno stesso dramma, nient’altro che una «monotona sonata» che ci viene riproposta battuta per battuta da sempre e per sempre. Secondo Schopenhauer, quando leggiamo Erodoto, il padre della storia, conosciamo già tutta la storia dell’umanità. È a […]

#CasaKnows: Casanova per giovani italiani

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

“Un perfetto antesignano della generazione erasmus e Interrail”, è questo il ritratto proposto del libertino più famoso d’Europa, ispiratore del ‘Don Giovanni’ di Da Ponte e del film di Fellini, nella nuova biografia firmata dall’arguta e attenta penna di Lia Celi e Andrea Santangelo, edita da Utet (2016). Una biografia “non canonica”, in cui il […]

Oscar Wilde: Reviews, Dinners and Dishes

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura, Traduzioni

Wilde nacque a Dublino nel 1854 e, prima di vincere la borsa di studio che lo portò a studiare a Oxford, studiò al Trinity College. Durante gli anni di studio a Oxford si avvicinò particolarmente all’aesthetic movement, nato da un’intuizione di Walter Pater (sviluppata nel suo libro Renaissance), che esercitò una grande influenza su Wilde […]