Vai al contenuto
Il vizio dell’esistenza
  • Home
  • Letteratura
    • Racconti
    • Critica
    • Traduzioni
    • Poesia
  • Reportage
  • Eventi
    • Monterosa racconta 2019
    • Monterosa racconta 2018
    • Ayas Littéraire 2017
    • Ayas Cultura 2017
  • Curiositas
  • Cinema e Serie Tv
Il vizio dell’esistenza

Tag: oriente

Spade, autostop e crisantemi

Pubblicato il 10 febbraio 202010 febbraio 2020 Olga MaernaLascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Libri e Giappone: un binomio non nuovo su queste pagine, ma che comunque non rischia certo di essere esaurito tanto velocemente. Dopo un viaggio nel Paese del Sol Levante attraverso i luoghi evocati da alcuni dei suoi principali autori, questa volta torniamo nella stessa terra con uno sguardo diverso. La prospettiva di oggi è quella […]

Pagine tra il Calmo Mattino e il Sol Levante

Pubblicato il 30 novembre 201910 febbraio 2020 Olga Maerna1 commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Una categoria speciale di lettori è quella a cui appartengono coloro che amano abbinare le proprie letture ai viaggi, nella convinzione che la scoperta di un luogo, magari esotico, non sia completa senza un’incursione anche tra le pagine degli autori che vi hanno vissuto o vi hanno ambientato le proprie opere. Anche io faccio felicemente […]

Il noir al di là dei fiori di ciliegio

Pubblicato il 18 aprile 2018 Olga MaernaLascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Per quanto il nome di Natsuo Kirino possa non essere familiare a molti si tratta in realtà di uno dei più interessanti autori giapponesi contemporanei che occorre valutare con attenzione. L’occasione perfetta potrebbe essere fornita proprio dal suo IN (Neri Pozza), ultimo lavoro – almeno tra quello tradotti e pubblicati in Italia – di un’autrice […]

Articoli recenti

  • Georgia – Un’occasione da (non) perdere
  • Ingegneri di anime: progettare canali per costruire uomini nuovi
  • HANNO UCCISO L’UOMO GATTO: una guida pratica e dissacrante ai programmi cult a cavallo del nuovo millennio.
  • The New Pope: la giungla di potere di Sorrentino non è mai stata tanto fitta
  • “Let there be light”: Tyndale il traduttore

Archivi

Categorie

Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.