Bruciare tutto: da dove iniziare?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Che si sia trattato di un’operazione editoriale di successo quasi assicurato non c’è dubbio, che il linguaggio e i contenuti non siano facilmente digeribili da chiunque si può capire, ma basta questo a rendere un libro indegno di essere scritto e letto? È lecito chiederselo soprattutto se compie un gesto di cui nell’editoria contemporanea si […]

Le mille voci della rivoluzione

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

“Capisci?: questa domanda del presente al passato, del tempo al tempo, è il segreto di una propulsione perfetta per una capsula del tempo all’indietro, per una lettera destinata alla rivoluzione”: meno di tre righe ci permettono di cogliere subito il cuore di questo lavoro sulla Rivoluzione russa del 1917. Mio padre la rivoluzione (minimum fax) […]

L’impresa valorosa della traduzione

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Questo romanzo è un’ulteriore prova del fatto che identificare Nabokov con “lo scrittore di Lolita” -epiteto con il quale l’autore è perlopiù noto al vasto pubblico – costituisce una ingiusta e riduttiva semplificazione. Di grande valore sono infatti le opere in lingua russa, tutte scritte negli anni trascorsi da Nabokov in Europa dopo essere emigrato […]

I demoni della porta accanto

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Ayas Littéraire 2017, Critica, Eventi, Letteratura

1494. Nei sotterranei di un castello valdostano si consumano gli ultimi istanti di vita di Britta, giovane bella e solitaria condannata al rogo per stregoneria. 2014. Nello stesso luogo una ricercatrice rinviene il cadavere di una ragazza del posto affascinata dall’occulto. Nel secondo appuntamento di Ayas Littéraire, fissato per sabato 12 agosto alle 21.15 al […]