La memoria della cenere. Intervista a Chiara Marchelli

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Chiara Marchelli è un’autrice da placcare al volo che arriva in Italia per poche settimane durante un tour di presentazioni serrato, visto che a New York l’aspetta il suo lavoro e la sua vita fatta di lezioni universitarie, corsi si scrittura creativa e corse mattutine per le strade dell’ultima città che l’ha adottata. Dopo la sua […]

Futuri di seconda mano: l’antologia distopica di Love Death + Robots

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Cinema e Serie Tv

Ci si trova perplessi fino alla delusione, quando l’agognato conta-percentuale della sezione download di Netflix ci informa che il 100% di Love Death + Robots, nuova serie disponibile sulla piattaforma di streamingonline più in voga del momento, è ora disponibile offline sul nostro dispositivo portatile. Dico che ci si trova spiazzati: il primo episodio è […]

Transiberiana in solitaria

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in Reportage

Arrivo a Mosca in un caldo martedì sera di luglio. Mi accolgono Piazza Kievskaja e l’imponente e illuminatissimo edifico dell’Evropeisky Mall, centro commerciale. È tardi, ma in giro c’è molta gente. Mangio kebab e birra, da solo in mezzo ad una compagnia di poliziotti e ad un’altra di tifosi brasiliani. Tra due giorni si giocherà, […]

La Brexit secondo Jonathan Coe: viaggio nella terra del “leave”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Middle England– edito da Feltrinelli a novembre 2018 nella traduzione di Mariagiulia Castagnone – è l’ultimo romanzo del prolifico autore britannico Jonathan Coe. Si tratta di una satira mordace e lungimirante dell’odierna Inghilterra, condotta attraverso l’intrecciarsi delle vicende di una tipica famiglia delle Midlands, i Trotter, e dei loro amici, molti dei quali già protagonisti di due […]