Macchine come me

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Il 1982 è un anno speciale per Ian McEwan: l’anno in cui scoppiò il conflitto delle Falkland tra Regno Unito e Argentina; l’anno in cui Blade Runner (Ridley Scott) scosse gli schermi cinematografici di tutto il mondo; ma soprattutto l’anno in cui, fittiziamente, Charlie Friend – disoccupato di fatto, sedicente giocatore d’azzardo in borsa – […]

Reale, straordinario: imparare la Norvegia con The Passenger

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Reportage

“La Norvegia va visitata almeno una volta nella vita. Il segreto del suo fascino è molto semplice: è uno dei paesi più belli del mondo.” Questa la frase di presentazione dell’ultima edizione della Lonely Planet dedicata alla Norvegia, affermazione con la quale sarebbe difficoltoso dissentire. Smilzo gigante scandinavo rinomato per il salmone e per i […]

L’educazione americana di “Distanza ravvicinata”

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Non fatevi ingannare dal taglio canuto da signora per bene, o dagli occhiali tondi e spessi che siedono su un viso benevolo: Annie Proulx non le manda a dire, e la sua biografia sembra testimoniarlo. Famiglia di origini canadesi, nata nel Connecticut, cresciuta nel New England, laureata in Storia nel Maine, riconosciuta scrittrice di manuali […]