Vai al contenuto
Il vizio dell’esistenza
  • Home
  • Letteratura
    • Racconti
    • Critica
    • Traduzioni
    • Poesia
  • Reportage
  • Eventi
    • Monterosa racconta 2019
    • Monterosa racconta 2018
    • Ayas Littéraire 2017
    • Ayas Cultura 2017
  • Curiositas
  • Cinema e Serie Tv
Il vizio dell’esistenza

Categoria: Reportage

Mir v doroge – Treni, ciabatte e tè caldo

Pubblicato il 6 maggio 20197 maggio 2019 Olga MaernaLascia un commentoPubblicato in Reportage

Quante volte mi sono sentita ripetere che è solo sui treni che si vede la vera Russia. Non nelle vie centrali di Mosca, in quell’ovattato quartiere delle ambasciate in cui ho vissuto, così benestante e protetto da essere sì confortevole e sicuro ma da rendere ben poco l’idea di ciò che poi si trova “là […]

La grandezza delle lande e della bufera

Pubblicato il 6 febbraio 20195 febbraio 2019 Olga MaernaLascia un commentoPubblicato in Reportage

Pini e betulle innevati, a perdita d’occhio; il sole che penetra tra i rami; “Gelo e sole, giorno meraviglioso”, la famosa frase di Puškin scolpita nel cuore di ogni russo. E’ un panorama ben diverso da quello a cui mi sono abituata in mesi di vita moscovita, nella città più grande d’Europa, con le sue […]

Mosca non crede alle lacrime (e alle imposte)

Pubblicato il 19 dicembre 20186 giugno 2019 Olga Maerna1 commentoPubblicato in Reportage

Un raggio di sole che entra dalla finestra alle 6 del mattino e ti colpisce dritto in faccia quanto tu vorresti ancora dormire. Così iniziano i miei sei mesi di vita moscovita: con una sveglia anticipata non richiesta, in cui di poetico non c’è proprio nulla. È la fine di agosto, sono arrivata in Russia […]

Kyoto: frammenti di sogno giapponese

Pubblicato il 5 dicembre 20185 dicembre 2018 Giulia Aurora Radice1 commentoPubblicato in Reportage

Kyoto è stata l’inizio e la fine. La città che mi ha accolto e la mia ultima visione. L’ho vista all’alba, silenziosa e surreale, l’ho attraversata al tramonto, invasa dai turisti, e l’ho vissuta di notte, addormentata. Simbolo della tradizione e della cultura nipponica, è stata la capitale del paese per quasi mille anni, divenendo […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Georgia – Un’occasione da (non) perdere
  • Ingegneri di anime: progettare canali per costruire uomini nuovi
  • HANNO UCCISO L’UOMO GATTO: una guida pratica e dissacrante ai programmi cult a cavallo del nuovo millennio.
  • The New Pope: la giungla di potere di Sorrentino non è mai stata tanto fitta
  • “Let there be light”: Tyndale il traduttore

Archivi

Categorie

Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.