Vai al contenuto
Il vizio dell’esistenza
  • Home
  • Letteratura
    • Racconti
    • Critica
    • Traduzioni
    • Poesia
  • Reportage
  • Eventi
    • Monterosa racconta 2019
    • Monterosa racconta 2018
    • Ayas Littéraire 2017
    • Ayas Cultura 2017
  • Curiositas
  • Cinema e Serie Tv
Il vizio dell’esistenza

Autore: Miriam Fragomeni

Il motivo per cui siamo

Pubblicato il 28 ottobre 201629 ottobre 2016 Miriam Fragomeni1 commentoPubblicato in Letteratura, Racconti

C’è un motivetto che mette insieme tutti i pezzi della mia infanzia ed era quello che canticchiava mia nonna, caricandomi sulle ginocchia, quando faceva caldo e non riuscivo ad addormentarmi: “Presto la pioggia suol venire a noia, ma in Luglio è un ricco dono e apporta gioia.” Sono nata in luglio, nel giorno che è […]

Il senso del suo domandare una storia

Pubblicato il 5 ottobre 201614 ottobre 2016 Miriam FragomeniLascia un commentoPubblicato in Letteratura, Racconti

Ho sempre pensato che le storie dovessero avere un inizio e un punto in cui trovano la propria fine: qualcosa che accade e, poi, smette di succedere. Tutto lì, un groviglio di fili che qualcuno tesse e disgrega, come se niente mai -mai più- possa andare ad intaccare quelle trecce lasciate ora al vento. Perché […]

L’Itaca cui far ritorno

Pubblicato il 26 settembre 201625 settembre 2016 Miriam FragomeniLascia un commentoPubblicato in Letteratura, Racconti

Prologo –Dopo la scola alura vai a scriver le letere? – No, nonno, non scrivo le lettere, faccio Lettere. –Ah, ho capì, fai la postina. –Nonno, vado all’università. Non scrivo lettere e nemmeno le recapito. –Lo so che vai all’università, bela. Proprio per questo te disi che dopo farai la postina. Se non son già […]

Articoli recenti

  • Georgia – Un’occasione da (non) perdere
  • Ingegneri di anime: progettare canali per costruire uomini nuovi
  • HANNO UCCISO L’UOMO GATTO: una guida pratica e dissacrante ai programmi cult a cavallo del nuovo millennio.
  • The New Pope: la giungla di potere di Sorrentino non è mai stata tanto fitta
  • “Let there be light”: Tyndale il traduttore

Archivi

Categorie

Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.