Affetto Domino. Il tramonto al focolare

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Letteratura, Poesia

Al lettore L’indifferenza, la fola, l’inganno riempiono e sfregiano i nostri corpi arsi e alimentano gli amati rimorsi così come il piacer nutre l’affanno. I nostri odiosi inganni son crudeli, infrangono e frantumano i legami, ma subito dei gesti loro infami Dio piange mesto i peccati dai cieli. Sulle corna è Satana Trismegisto che culla […]

#CasaKnows: Casanova per giovani italiani

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

“Un perfetto antesignano della generazione erasmus e Interrail”, è questo il ritratto proposto del libertino più famoso d’Europa, ispiratore del ‘Don Giovanni’ di Da Ponte e del film di Fellini, nella nuova biografia firmata dall’arguta e attenta penna di Lia Celi e Andrea Santangelo, edita da Utet (2016). Una biografia “non canonica”, in cui il […]

Il principio d’inerzia. Capitolo due: Il moto scatenante

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Letteratura, Racconti

Capitolo due: Il moto scatenante Quando la scuola è agli sgoccioli, diventano tutti scemi. Siamo appena entrati in classe e nessuno sembra rendersene conto. Paolo non riesce a stare seduto, non dico seduto bene e composto, ma semplicemente seduto: resta sospeso in aria, tra le chiappe e la sedia ci sono le mani che spingono. […]

Oscar Wilde: Reviews, Dinners and Dishes

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura, Traduzioni

Wilde nacque a Dublino nel 1854 e, prima di vincere la borsa di studio che lo portò a studiare a Oxford, studiò al Trinity College. Durante gli anni di studio a Oxford si avvicinò particolarmente all’aesthetic movement, nato da un’intuizione di Walter Pater (sviluppata nel suo libro Renaissance), che esercitò una grande influenza su Wilde […]