Pagine da un’Itaca del Nord

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

La lettura di Isola è un viaggio in nave, in cui si è talvolta sballottati e talvolta cullati dai movimenti delle onde del Mare del Nord, circondati dall’odore del pesce e dei boschi. Il romanzo d’esordio dell’autrice danese – ma di origine faroesi – Siri Ranva Hjelm Jacobsen e pubblicato da Iperborea ci porta costantemente avanti […]

Il culto dei crani

Pubblicato il 1 commentoPubblicato in Curiositas

“I successivi ritrovamenti furono ancor più suggestivi. Nella zona centrale del lato occidentale del bastione […], durante la stagione 1953, per qualche tempo era stata visibile una porzione di testa umana nella parete laterale dello scavo. […] Il cranio restò dove si trovava fino al termine dello scavo. Tuttavia il cranio di un individuo vissuto […]

Bruciare tutto: da dove iniziare?

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Critica, Letteratura

Che si sia trattato di un’operazione editoriale di successo quasi assicurato non c’è dubbio, che il linguaggio e i contenuti non siano facilmente digeribili da chiunque si può capire, ma basta questo a rendere un libro indegno di essere scritto e letto? È lecito chiederselo soprattutto se compie un gesto di cui nell’editoria contemporanea si […]

Il Viandante: premio letterario sul viaggio

Pubblicato il Lascia un commentoPubblicato in Eventi, Premio Il Viandante

Viaggio e scrittura sono da sempre un’accoppiata vincente, da Omero a Marco Polo a Goethe all’on the road made in USA. Non solo nella forma del resoconto o del diario, ma anche come metafora l’uno dell’altra e viceversa. Non sorprenderà allora la nuova sinergia tra Il vizio dell’esistenza e Academia Peregrini, associazione magentina (MI) di […]